CULTURA AMBIENTALE & TURISMO SOSTENIBILE
A parole nostre:
Lo scopo di questa iniziativa, che ha avuto già alcuni riscontri positivi, vuol essere quello di creare un’apertura, e di sensibilizzare l’attenzione sulle molteplici e ricche risorse che il nostro territorio possiede. Un territorio che, attraverso le sue peculiarità ambientali, paesaggistiche e culturali, può offrire (anche in termini economici) molto allo sviluppo di una cultura del turismo sostenibile. Un progetto, per esempio, potrebbe essere quello di creare un “Percorso”, che colleghi aspetti ambientali quali: antropologia del territorio, come processo culturale; enogastronomia; siti archeologici.
Alla luce di tutto ciò, ci rivolgiamo a: Istituzioni e Amministrazioni pubbliche locali; Associazioni e singolo privato; a chiunque fosse interessato, con idee e volontà di realizzare qualcosa in questo ambito. Noi siamo e saremo sempre qui, in questo spazio di approfondimento culturale, per promuovere “Cultura” in tutti i suoi aspetti e declinazioni. Siamo qui, aperti e disponibili ad ogni forma di collaborazione, al fine di realizzare progetti (anche solo di “massima”) confezionati, pronti a presentarli all’occorrenza per poter accedere anche ai finanziamenti pubblici che, secondo noi, possono essere alla nostra portata, e ottenibili senza particolari difficoltà. Questo per valorizzare, finalmente e concretamente, il nostro meraviglioso e straordinario territorio. L’importante per avviarci, torniamo a ribadire, è la realizzazione di un “Progetto” (e noi uno già ce l’abbiamo) condiviso da tutto il Paese, per il Paese, anche solo in forma di “Bozza”.
L’obiettivo è “L’interesse pubblico”, recuperare (se mai lo è stato) entusiasmo e vocazione verso questo significato. Scoprire così che la realizzazione dell’interesse pubblico porta poi a ricadute feconde su quello “privato” e individuale.
In questo ambito, torniamo a ripetere, una corretta promozione e valorizzazione delle realtà del nostro territorio, possono certamente favorire lo sviluppo di un turismo che, per le sue peculiarità ambientali, paesaggistiche, geologiche e archeologiche, potrebbe senza dubbio definirsi sostenibile in un territorio pedemontano come quello casolano.
Ci è gradita ogni vostra notizia, considerazione o commento a riguardo.
Grazie.
Leave A Comment